Le liste di arti marziali sono disponibili in tutti i formati e tipi, dalle riviste ai siti web. Sono usate da molti individui e organizzazioni per molte ragioni, e tutte servono uno scopo per lo sport e le persone coinvolte. Le arti marziali sono fondamentalmente insiemi codificati e tradizioni di combattimento praticate per molte ragioni, tra cui l’autodifesa; per applicazioni militari, di polizia e sportive; come crescita fisica, psicologica e spirituale; per la competizione; e la conservazione dell’identità culturale intangibile di un individuo. Con tutte queste ragioni, le arti marziali devono crescere ed espandersi in modo da soddisfare le esigenze della popolazione in crescita. Ecco perché la lista delle arti marziali è importante per chiunque sia interessato a saperne di più.

Trovade dei fascicoli e dei documenti e dei libri che siano incentrati sullo sviluppo personale e sulle arti marziali è molto importante per tante persone là fuori, al di là di dove esse vivano, e cosa facciano e del perchè si sono avvicinate alle arti marziali.

Maggiori informazioni puoi visionarle sul sito web di approfondimento https://www.tuttoperartimarziali.it/

Per esempio, mentre il karateka avrà generalmente una rigorosa routine quotidiana, nel suo caso, potrebbe anche essere stato coinvolto in attività extra-curricolari come discorsi, poesia, letteratura, danza, musica e tornei di arti marziali. Il makiwara, che è lo strumento di punzonatura scelto dalla maggior parte degli artisti marziali, fu inventato dal figlio di un oyakata, che significa “tre cose”. Fu colpito alla testa da un veicolo e perse l’udito, ma si rese conto che poteva difendersi in questo modo. Per usare correttamente il makiwara, tuttavia, doveva padroneggiare tutte le sue varie forme ed eseguirle in modo impeccabile.

Ci sono anche corsi di autodifesa e di sviluppo personale disponibili in molte scuole di arti marziali, anche online. Prendendo il tempo di investire in un libro di arti marziali di alta qualità o in un corso online, puoi aiutare a far progredire il tuo sviluppo personale così come la tua arte marziale in generale. Per esempio, se desideri imparare l’Aikido o il Kenpo, puoi iniziare la tua formazione con l’Uchinata (mano cadavere) o l’Ogasawara (piede cadavere). Tuttavia, prendendo lezioni come queste, puoi sviluppare una forte comprensione di te stesso così come del tuo corpo, rendendoti così un artista marziale più versatile in generale.